fbpx

Cane privo della Museruola: Responsabilità e Sanzioni

Rottweiler al guinzaglio

A quali responsabilità e sanzioni, se il cane è privo della museruola, sono soggetti il proprietario, o il detentore che lo ha in custodia?

Normativa di riferimento sull’obbligo della museruola

In forza dell’art.1, comma 3, lettera b) dell’ Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani, del 6 Agosto 2013, esiste un obbligo a tenere con sé la museruola, ed un obbligo a farla indossare al cane solo in presenza di un rischio concreto che vengano arrecati danni a persone o ad altri animali, o in conseguenza di una richiesta delle pubbliche autorità.

Leggi anche l’articolo: “Museruola e Guinzaglio sono obbligatori?”

Ma cosa avviene se il detentore non mette la museruola al proprio cane pur in presenza delle suddette condizioni?
Quali sarebbero responsabilità e sanzioni se il cane fosse privo della museruola anche in caso di necessità, o, se in conseguenza di un ordine ricevuto dalle autorità, non si procedesse a far indossare la museruola al cane?

Anche Tu consideri il Tuo AMICO Peloso uno di Famiglia? Assicurarlo è un Gesto d’AMORE!

La normativa non prevede esplicitamente delle sanzioni se il cane è privo della museruola, ma rimanda a quanto previsto da specifiche norme regionali o comunali.
E’ certo, comunque, che si incorrerebbe in una sanzione amministrativa pecuniaria.

Cosa accadrebbe, invece, se il cane privo di museruola, aggredisse un passante procurandogli delle lesioni?

Leggi anche l’articolo: “Quando Museruola e Guinzaglio sono Obbligatori e Quando No?”

Cosa prevede il codice civile per il cane senza museruola?

In forza dell’art. 2052 del codice civile sarebbe il proprietario, o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, a dover rispondere dei danni (art. 2056 del codice civile) cagionati dall’Animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito. Unico modo per andare indenni da responsabilità, sarebbe quello di dimostrare che il fatto è ascrivibile al “caso fortuito”, un evento cioè imprevedibile ed inevitabile.

Cosa prevede il codice penale per la responsabilità del cane privo di museruola?

I danni cagionati dal cane devono essere quindi risarciti dal proprietario, o da colui che lo aveva in custodia al momento.

Sottolineiamo infine che, a prescindere da un’effettiva aggressione, l’art. 672 del cod. pen. punisce “chiunque lasci liberi, o non custoditi con le debite cautele, animali pericolosi da lui posseduti, o ne affida la custodia a persone inesperte, è punito con la sanzione amministrativa da euro 25 a euro 258”.

Ciò implica che, a prescindere da qualsiasi aggressione, lasciare incustodito un cane pericoloso significa esporsi ad una possibile sanzione pecuniaria. 🐾🐾🐾

Il Tuo Amico rientra fra i cani obbligati ad essere assicurati con una polizza di responsabilità civile per danni contro terzi?
Vuoi non doverti preoccupare di eventuali “scatti improvvisi” nei confronti di altri cani o di passanti?
Ti capita di affidare il Tuo cane ad amici, o al personale di servizio, per fargli fare una passeggiata al parco?

In tal caso il rischio è sempre dietro l’angolo…

Su AssiPet.it trovi le offerte delle principali Compagnie di Assicurazione per tutelare Te ed il Tuo Amico a 4 Zampe.

Di ogni Compagnia troverai informazioni sulle garanzie prestate.
Questo Ti consentirà di scegliere la soluzione che meglio risponde alle Tue esigenze.

La maggior parte delle offerte, inoltre, includono la garanzia per i danni che il Tuo Amico può arrecare ad altri cani o a passanti, anche quando non si trova con Te, ma lo hai affidato magari ad un amico o ad un parente per fare una passeggiata.

E se non trovi quello che cerchi?
NON Ti preoccupare! Scrivici una email spiegandoci di cosa hai bisogno, e penseremo Noi a cercarlo per Te! 🐕‍🦺🐕

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *