fbpx

Lista “cani pericolosi” vs “registro dei “cani morsicatori”

Cane aggressivo

Conosciamo tutti la differenza fra la “lista dei cani pericolosi” ed il “registro cani morsicatori“?

Se siamo proprietario di uno splendido Bullo, cosa rispondiamo al nostro assicuratore che ci domanda se il nostro è un “cane a rischio elevato di aggressività”? 

E se siamo invece proprietari di un fantastico Rott?

La distinzione di queste due definizioni, rappresenta un argomento che crea non poca confusione per chi ha un Amico a 4 zampe.

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza…

Lista dei cani pericolosi

La famosa lista delle razze ritenute a rischio di aggressività, era stata introdotta dall’Ordinanza del 12 Dicembre 2006 – Tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 13 gennaio 2007), a firma dell’allora Ministro Livia Turco.

L’Ordinanza riportava, in allegato, un elenco di ben 17 razze ritenute ad elevato rischio di aggressività.

  • Per i proprietari, o i detentori, di un cane la cui razza veniva richiamata nel suddetto allegato, vi era l’obbligo di stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi causati dal proprio cane (art. 3, comma 1).
cane-morde-altro-cane

Chi sono i cani morsicatori?

All’interno della stessa Ordinanza del 12 Dicembre 2006, all’art. 5, comma 2, ritroviamo anche il termine di “cane morsicatore”.

Questi, insieme ai “cani con aggressività non controllata” (così come definiti all’art.5, comma 1 dell’Ordinanza), vengono registrati in un archivio tenuto ed aggiornato dai Servizi Veterinari, i quali hanno il compito specifico di predisporre i necessari interventi di controllo per la tutela dell’incolumità pubblica.

Fra i compiti dell’autorità sanitaria competente, in collaborazione con la Azienda Sanitaria Locale, ci sono quelli di stabilire:

  1. i criteri per la classificazione del rischio da cani di proprietà con aggressività non controllata con i relativi parametri per la rilevazione;
  2. i percorsi di controllo e rieducazione per la prevenzione delle morsicature.

Cosa accadrebbe, invece, se il cane privo di museruola, aggredisse un passante procurandogli delle lesioni?

Nuova Ordinanza: sparisce la lista dei “cani pericolosi”

Nel 2009, alla scadenza della sua validità, l’Ordinanza del 2006, a firma del Ministro Turco, viene sostituita dalla nuova Ordinanza del 3 Marzo 2009.

Questa nuova norma, che ricalca quasi fedelmente la precedente ordinanza, si distingue dalla precedente per il fatto che, la “lista nera” delle razze ritenute pericolose, non è più presente.

Rimangono in essere:

  • l’istituzione dei percorsi formativi con il rilascio di una attestazione denominata patentino per cani pericolosi;
  • gli obblighi nei confronti del proprietario e del detentore;
  • la responsabilità del proprietario e del detentore, sia sotto l’aspetto civile che penale, dei danni o lesioni che l’animale può provocare a persone, animali o cose;
  • la tenuta di un registro aggiornato, da parte dei Servizi veterinari, dei cani a rischio potenziale elevato di aggressività;
  • l’obbligo, per i proprietari dei cani risultati a rischio elevato di aggressività, di stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile per danni contro terzi causati dal proprio cane.

L’Ordinanza attualmente in vigore non riporta più nessuna “lista nera” delle razze ritenute pericolose.

Perché le Compagnie di assicurazione parlano ancora di “cani pericolosi”?

Ad oggi, pur non esistendo una norma che preveda la distinzione fra “razze pericolose” e “razze non pericolose”, le Assicurazioni continuano ad utilizzare una lista cani pericolosi per assicurazioni della responsabilità civile.

Il motivo per cui lo fanno è molto semplice…serve per poter differenziare i prezzi delle polizze per i nostri Amici a 4 zampe.

Poiché le Assicurazioni sono delle organizzazioni private, queste sono libere di scegliere il sistema che ritengono più opportuno per valutare e quantificare i rischi. Assicurare il Tuo Amico a 4 Zampe è un Gesto d’AMORE!

Ad onor del vero bisogna dire che qualche Compagnia si sta già adeguando al cambiamento normativo, o ha iniziato a farlo, tenendo in considerazione, non tanto la razza del cane, quanto la sua eventuale iscrizione al “Registro tenuto dai Servizi veterinari ai sensi dell’Ordinanza del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, pubblicata il 03/03/2009 e successive modifiche e integrazioni”.

Conclusioni

I numerosi proprietari che hanno già sottoscritto delle assicurazioni per il loro Amico a 4 zampe, e quelli che in futuro decideranno di farlo, devono prestare attenzione alla differenza fra lista cani pericolosi e registro cani morsicatori, in particolare durante la compilazione dei questionari informativi richiesti dalle assicurazioni animali domestici.

Ma in caso di distrazione qual’è il rischio che si corre?…Quello di pagare un importo più alto del dovuto! 

 

Andando, quindi, a rispondere alle domande con cui abbiamo iniziato questa breve chiacchierata:

Se siamo proprietario di uno splendido Bullo, cosa rispondiamo al nostro assicuratore che ci domanda se il nostro è un “Cane a rischio elevato di aggressività”?

E se siamo invece proprietari di un fantastico Rott?”

La risposta è…..dipende!

Non è infatti detto che un Rottweiler sia un “cane a rischio potenziale elevato di aggressività” e quindi inscritto nel citato registro, così come non è da escludere che un Bulldog francese, così come qualunque altra razza, non possano dar segni di aggressività, tanto da essere inseriti, dal Servizio veterinario, nel relativo registro indicato nell’Ordinanza del 3/3/2009.

Soluzione proposta

Il Tuo Amico rientra fra i cani obbligati ad essere assicurati con una polizza di responsabilità civile per danni contro terzi?
Vuoi non doverti preoccupare di eventuali “scatti improvvisi” nei confronti di altri cani o di passanti?
Ti capita di affidare il Tuo cane ad amici, o al personale di servizio, per fargli fare una passeggiata al parco?

In tal caso il rischio è sempre dietro l’angolo…

Con AssiPet trovi le offerte delle principali Compagnie di Assicurazione per tutelare Te ed il Tuo Amico a 4 Zampe.

Di ogni Compagnia troverai informazioni sulle garanzie prestate.
Questo Ti consentirà di scegliere la soluzione che meglio si adatta alle Tue esigenze.

La maggior parte delle offerte, inoltre, includono la garanzia per i danni che il Tuo Amico può arrecare ad altri cani o a passanti, anche quando non si trova con Te, ma lo hai affidato magari ad un amico o ad un parente per fare una passeggiata.

E se non trovi quello che cerchi?

NON Ti preoccupare! Scrivici una email spiegandoci di cosa hai bisogno, e penseremo Noi a cercarlo per Te! 🐕‍🦺🐕